Operatore di primo contatto con l’utenza: è in grado di recepire le istanze dell’interlocutore e di fornire la  prima  risposta  di  carattere  generale,  di  informare  ed  orientare  verso  altre  figure  professionali  o  altri  servizi. Svolge una funzione di “filtro”.

Ha competenze per effettuare una prima analisi dei bisogni e delle richieste della persona e per fornire  aiuto  e  supporto  nella  individuazione  delle  scelte  più  appropriate  per  la  risoluzione  del  problema  o  il  soddisfacimento di un bisogno. Ha spiccate capacità relazionali e comunicative.

L’operatore dell’accoglienza sociale svolge funzioni di:

•     Accoglienza;

•     informazione e orientamento presso sportelli informativi;

•     “filtro” verso altri operatori che operano nello stesso servizio o di rinvio presso altri servizi  della rete territoriale;

•     “osservatorio privilegiato” dei bisogni e delle richieste di aiuto.

Sbocchi occupazionali

L’operatore dell’accoglienza sociale è impegnato in istituzioni pubbliche e private in cui si svolgono attività  di accoglienza, prima informazione, orientamento.

•     Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP): Promuove e facilita l’accesso dei cittadini alle  informazioni e ai servizi delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti erogatori di servizi  di pubblica utilità. Promuove e sostiene lo sviluppo di forme di partecipazione civica per la  tutela dei diritti e il miglioramento della qualità della vita urbana. Rileva sistematicamente  i bisogni ed il livello di soddisfazione dell’utenza per i servizi erogati, anche attraverso la  raccolta e la gestione dei reclami, delle segnalazioni e delle proposte dei cittadini.

•     Informagiovani: Servizio per favorire la conoscenza di opportunità offerte ai giovani nei  diversi ambiti di interesse e per orientarli verso scelte e percorsi  più opportuni.

•     Sportelli informativi di settore: handicap, anziani, donne in difficoltà, ecc…

•     Servizi residenziali e semiresidenziali.

•     Servizi di supporto familiare.

•     Servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza.

Programma Didattico

  • Area tecnico – professionale
  • Area istituzionale e legislativa
  • Area linguistica
  • Area socio pedagogica e didattica
  • Area socio sanitaria

Requisiti di accesso

• 18 anni compiuti

• diploma 2° ciclo di istruzione

Modalità organizzative

destinatari: 10 max 22 allievi
durata
: 600 ore di cui 200 di stage
quota di partecipazione: € 1.240,00 + iva

Certificazione rilasciata

Al termine del corso, verrà rilasciato l’attestato di qualifica regionale ai sensi della Legge 845/78 art.14.