Gli addetti al primo soccorso devono per Legge seguire un corso di formazione la cui durata varia in funzione della tipologia di attività svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio.
Il D.M. 388/03 divide infatti le aziende o unità produttive in tre diversi gruppi:
a) Gruppo A;
b) Gruppo B;
c) Gruppo C.
Programma Didattico Addetti per le aziende dei gruppi A (16 ore)
I contenuti del corso saranno:
Come allertare il sistema di soccorso
• Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
• Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Come riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio:
• raccolta delle informazioni
• previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
• funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
• stato di coscienza • ipotermia ed ipertermia
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Come attuare gli interventi di primo soccorso Sostenimento delle funzioni vitali:
• posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
• respirazione artificiale
• massaggio cardiaco esterno Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
• lipotimia, sincope, shock
• edema polmonare acuto
• crisi asmatica
• dolore acuto stenocardico
• reazioni allergiche
• crisi convulsive
• emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
I rischi specifici presenti nell’ambito di lavoro
Acquisizione delle conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
• Cenni di anatomia dello scheletro
• Lussazioni, fratture e complicanze
• Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
• Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisizione delle conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
• Lesioni da freddo e da calore
• Lesioni da corrente elettrica
• Lesioni da agenti chimici
• Intossicazioni
• Ferite lacero contuse
• Emorragie esterne
Acquisizione delle capacità di intervento pratico
• Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
• Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
• Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
• Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
• Principali tecniche di tamponamento emorragico
• Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
• Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
quota di partecipazione: € 150,00 (iva compresa)
Certificazione rilasciata
Al termine del corso, verrà rilasciato certificato di frequenza regionale ai sensi della L. R. n° 111/95 art. 8, punto 3 e del regolamento di attuazione n° 12/95 del 07/12/1995.
Programma Didattico Addetti per le aziende dei gruppi B e C (12 ore)
L’obiettivo del corso è quello di formare le squadre di primo soccorso per le aziende del gruppo B e C.
L’azienda categorizzata come gruppo B o come gruppo C deve avere una squadra di emergenza addetta al primo soccorso in grado di gestire l’emergenza derivata da infortunio o malore, questo a tutela della salute dei lavoratori. Ogni azienda appartenente alla categoria gruppo B e C deve incaricare alcuni lavoratori delle attività di primo soccorso. Tali lavoratori devono ricevere una adeguata e specifica formazione della durata di 12 ore per svolgere al meglio il ruolo assegnato e devono inoltre essere aggiornati ogni tre anni attraverso corsi di aggiornamento di 4 ore. I corsi PLS per Addetti al primo soccorso sono erogati da esperti professionisti che oltre a trattare tutte le tematiche previste per legge offrono un percorso formativo coinvolgente ed efficace.
La formazione degli addetti al primo soccorso per le aziende del gruppo A è disciplinata dall’art. 37 co 9 d.lgs 81/2008 oltre che dal DM 388/03.
10. I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; in attesa dell’emanazione delle disposizioni di cui al comma 3 dell’articolo 46, continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui al DM 10 marzo 1998
I contenuti del corso saranno:
Come allertare il sistema di soccorso:
• Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
• Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
• Come riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio:
• raccolta delle informazioni
• previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
• funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
• stato di coscienza
• ipotermia ed ipertermia
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Come attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali:
• posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
• respirazione artificiale
• massaggio cardiaco esterno
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
• lipotimia, sincope, shock
• edema polmonare acuto
• crisi asmatica
• dolore acuto stenocardico
• reazioni allergiche
• crisi convulsive
• emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
I rischi specifici presenti nell’ambito di lavoro
Acquisizione delle conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
• Cenni di anatomia dello scheletro
• Lussazioni, fratture e complicanze
• Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
• Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisizione delle conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
• Lesioni da freddo e da calore
• Lesioni da corrente elettrica
• Lesioni da agenti chimici
• Intossicazioni
• Ferite lacero contuse
• Emorragie esterne
Acquisizione delle capacità di intervento pratico
• Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
• Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
• Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
• Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
• Principali tecniche di tamponamento emorragico
• Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
• Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
quota di partecipazione: € 120,00 (iva compresa)
Certificazione rilasciata
Al termine del corso, verrà rilasciato certificato di frequenza regionale ai sensi della L. R. n° 111/95 art. 8, punto 3 e del regolamento di attuazione n° 12/95 del 07/12/1995.