I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico, in ottemperanza a quanto previsto sempre dall’art. 37 del D.,lgs 8172008 e dal DM 10/03/98.

Programma Didattico Rischio BASSO: 4 ore

Nei luoghi di lavoro considerati a basso rischio di incendio, i lavoratori addetti all’antincendio devono frequentare un corso antincendio basso rischio della durata di 4 ore, i cui contenuti minimi riguardano l’incendio e la prevenzione, la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio nonché una serie di esercitazioni pratiche che consistono nella presa visione e nei chiarimenti sugli estintori portatili e sulle istruzioni circa l’uso degli estintori portatili.

Quota di partecipazione: € 50,00 (iva compresa)

Programma Didattico Rischio MEDIO: 8 ore

Nei luoghi di lavoro a rischio di incendio medio, ciascun addetto all’antincendio deve frequentare un corso antincendio medio rischio della durata di 8 ore. I contenuti minimi del corso antincendio medio rischio sono i seguenti:

1. l’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)
a) principi sulla combustione e l’incendio;
b) le sostanze estinguenti;
c) il triangolo della combustione;
d) le principali cause di incendio;
e) i rischi alle persone in caso di incendio;
f) i principali accorgimenti e le misure per prevenire gli incendi;
2. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)
a) le principali misure di protezione contro gli incendi;
b) le vie di esodo;
c) le procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
d) le procedure per l’evacuazione;
e) i rapporti con i vigili del fuoco;
f) le attrezzature e gli impianti di estinzione;
g) i sistemi di allarme;
h) la segnaletica di sicurezza;
i) l’illuminazione di emergenza
3. Esercitazioni pratiche (3 ore)
a) presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
b) presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
c) esercitazioni sull’uso degli estintori portatiti e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

quota di partecipazione: € 100,00 (iva compresa)

Programma Didattico Rischio ALTO: 16 ore

A titolo esemplificativo e non esaustivo sono considerati luoghi di lavoro a rischio incendio alto:

a) le industrie e i depositi do cui agli artt. 4 e 6 del D.P.R. 175/88 e successive modifiche e integrazioni;
b) le fabbriche e i depositi di esplosivi;
c) le centrali termoelettriche;
d) gli impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
e) gli impianti e i laboratori nucleari;
f) i depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq;
g) le attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq;
h) gli scali aeroportuali e le infrastrutture ferroviarie e metropolitane;
i) gli alberghi con oltre 200 posti letto;
j) gli ospedali, le case di cura e le case di ricovero per anziani;
m) le scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti;
n) gli uffici con oltre 1000 dipendenti;
o) i cantieri temporaneo o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m;
p) i cantieri temporanei o mobili dove si impiegano esplosivi.

In questi luoghi di lavoro gli addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio devono seguire un corso antincendio alto rischio della durata di 16 ore. Il corso antincendio alto rischio viene spess oindicato anche come corso antincendio rischio elevato pertanto le due locuzioni sono simili ed intendono il medesimo processo formativo a carico del datore di lavoro e nei confronti del lavoratore.

I contenuti minimi del corso antincendio alto rischio o rischio elevato sono i seguenti:
1. L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore)
a) principi sulla combustione;
b) le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
c) le sostanze estinguenti;
d) i rischi alle persone ed all’ambiente;
e) le specifiche misure di prevenzione incendi;
f) gli accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
g) l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
h) l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
2. La protezione antincendio (4 ore)
a) le misure di protezione passiva;
b) le vie di esodo, le compartimentazioni e i distanziamenti;
c) le attrezzature e gli impianti di estinzione;
d) i sistemi di allarme;
e) la segnaletica di sicurezza;
f) gli impianti elettrici di sicurezza;
g) l’illuminazione di sicurezza.
3. Procedure da adottare in caso di incendio ( 4 ore)
a) procedure da adottare quando si scopre un incendio;
b) procedure da adottare in caso di allarme;
c) modalità di evacuazione;
d) modalità do chiamata dei servizi di soccorso;
e) collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di intervento;
f) esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali – operative.
4. Esercitazioni pratiche (4 ore)
a) presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
b) presa visione sulle attrezzature di protezione individuale;
c) esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

quota di partecipazione: € 200,00 (iva compresa)

Certificazione rilasciata

Al termine del corso, verrà rilasciato certificato di frequenza regionale ai sensi della L. R. n° 111/95 art. 8, punto 3 e del regolamento di attuazione n° 12/95 del 07/12/1995.