L’Animatore sociale svolge attività di valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione e la partecipazione di soggetti singoli o gruppi di utenti. Nell’ambito dei diversi servizi socio-culturali presenti sul territorio, progetta e gestisce attività di carattere educativo, ricreativo e culturale, a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con problematiche di diversa natura. Le azioni si inseriscono all’interno di un percorso socio-educativo più ampio progettato in équipe con altri operatori sociali come educatori professionali, psicologi, mediatori interculturali, assistenti sociali. Attraverso il teatro, il gioco, le attività manuali, la musica e la danza, l’animatore sviluppa attività di vita comunitaria, sia occasionale che permanente, con finalità preventive e di integrazione sociale. Promuove lo sviluppo delle potenzialità personali, dell’inserimento e della partecipazione sociale dei soggetti, definendo interventi di animazione sociale, educativa e ludico-culturale in risposta ai bisogni. individuati.

Sbocchi occupazionali

L’Animatore sociale trova collocazione nelle seguenti tipologie di strutture territoriali pubbliche e private, residenziali o semi-residenziali: servizi residenziali e territoriali per anziani (residenze protette, residenze sanitarie assistite e centri diurni per anziani; servizi domiciliari di assistenza e socializzazione); servizi per l’infanzia e l’adolescenza (centri ricreativi, centri di aggregazione giovanile, comunità alloggio per minori, ludoteche, reparti ospedalieri di pediatria); comunità psichiatriche; strutture residenziali o a ciclo diurno per il recupero dalle dipendenze e servizi di prevenzione primaria.

Programma Didattico

Area tecnico-professionale

Area istituzionale e legislativa

Area linguistica

Area socio- psico-pedagogica e didattica

Area socio sanitaria

Stage

Requisiti di accesso

• 18 anni compiuti

• diploma 2° ciclo di istruzione

Modalità organizzative

destinatari: 10 max 22 allievi

durata: 600 ore di cui 200 di stage
quota di partecipazione: € 1.240,00 + iva

Certificazione rilasciata

Al termine del corso, verrà rilasciato l’attestato di qualifica regionale ai sensi della Legge 845/78 art.14.