Prof. Giuseppe MARTINO
Consigliere
Interno presso l’Istituto di Produzioni Animali della facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia negli ultimi tre anni del Corso di Laurea ha collaborato a tutti i programmi di ricerca in atto ed ha atteso alle ricerche programmate per la stesura della tesi di laurea.
Con una tesi sperimentale dal titolo “La carnitina. Messa a punto della metodologia analitica per la sua determinazione. Primi rilievi sul latte vaccino.” si laurea in Medicina Veterinaria nell’Anno Accademico 1982-1983 il 28-2-1984.
Come studioso ospitato segue soprattutto il laboratorio chimico dell’Istituto di Produzioni Animali della facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia dove appronta le metodologie analitiche per i vari piani di ricerca .
Nel maggio 1984 sostiene con esito favorevole gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di medico veterinario.
Da giugno 1984 è iscritto all’albo professionale dell’ordine dei medici veterinari della provincia di Chieti.
Nell’anno 1984 ha collaborato con la U.L.S. 04 di Chieti al risanamento e alla profilassi della tubercolosi e della brucellosi nelle stalle bovine.
E’ vincitore (1986) di Concorso Pubblico per titoli ed esami ad un posto di funzionario tecnico (VIII livello) presso l’Istituto Produzioni Animali della facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia dove è stato responsabile del laboratorio chimico fino al 30/10/1996.
Nel 40° Convegno S.I.S.Vet. tenutosi ad Alghero dal 1 al 4 ottobre 1986 ha ottenuto uno specifico riconoscimento per il lavoro dal titolo “ Andamento della concentrazione della carnitina nel colostro di pecore di razza sarda. Nota preliminare.”
Con contributo del CNR ha frequentato l’Istituto della Fondazione Nazionale di Ricerche agroalimentare (FONAIAP) con sede a Maracay (Venezuela) e l’Istituto di Biochimica delle Produzioni Zootecniche della Facoltà di Medicina Veterinaria di Caracas (Venezuela) dal 4/12/94 al 19/12/94
E’ stato nominato dalla Giunta Regionale dell’Umbria (atti n. 5893 del 10/9/1993 e n. 9037 del 7/12/1993) responsabile del progetto di ricerca scientifica finalizzata alla programmazione socio-sanitaria della regione dell’Umbria su “Livelli di piombo nei pesci di alcuni allevamenti di acqua dolce in Umbria” negli anni 1994-95.
Nel 1996 ha collaborato alla stesura di “Metodi di analisi del latte delle principali specie di interesse zootecniche” pubblicato dall’Associazione Scientifica di Produzione Animale (ASPA).
Dal 1986 al 1996 è stato componente in molte Unità operative di programmi di ricerca dell’Istituto di Produzioni Animali della Università degli Studi di Perugia.
Dal 02/11/1996 al 31/01/2000 è stato responsabile del laboratorio chimico dell’Istituto di Zootecnica Veterinaria della facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo.
Dal 01/02/2000 è professore di ruolo (fascia degli associati) per il settore scientifico disciplinare AGR 19 – Zootecnica Speciale presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Teramo.
Dal 01/01/2005 al 31/12/2007 è stato responsabile scientifico per il partner “Regione Abruzzo” di un progetto finanziato nell’ambito dei programmi INTERREG IIIC dal titolo: “Tradition et modernité du pastoralisme : reconnaissance de ses multiples rôles dans le développement durable des territoires méditerranéens” Acroym: PASTOMED 1 – cod 3S00051I Location of the action: Italy, Franch, Portugal, Spain, Greece
Dal 01/01/2007 al 30/06/2006 è stato responsabile scientifico del progetto finanziato nell’ambito dei programmi INTERREG IIIA Measure 2.2 Axe 2.2.2 Strengthening services to fishing and farming enterprises.
Title: Marchigiana Cattle Breed in the Western Balkans. A crossborder cooperation and sustainable development plan
Acronym: MARCBAL: Location of the action: EAC Countries (Albania, Montenegro, Bosnia-Herzegovina) IAR Regions (Marche, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia)
Dal 20/05/2006 al 09/05/2011 è stato coordinatore e responsabile scientifico del progetto finanziato dal MIUR-CIPE dal titolo “Alimentazione e qualità delle produzioni zootecniche”
Dal 1 /01/ 2008 al 31 /01/2009 è stato coordinatore e responsabile scientifico del progetto di cooperazione internazionale dal titolo “AGROLAB – LABORATORIO AGROALIMENTARE DI ECCELLENZA” dalla Regione Abruzzo – Fondo per la cooperazione internazionale in materia di agricoltura, pesca, alimentazione e sicurezza degli alimenti” istituito con L.R. 47 del 28/12/2006 presso la Direzione Regionale Agricoltura, Foreste, Alimentazione, Caccia e Pesca.
Nel 2006 ha partecipato alla programmazione del PSR della Regione Abruzzo per il settore Zootecnico
Nel 2009 ha partecipato alla stesura del PSL per il Gruppo Azione Locale (GAL) Gran Teramo, capofila l’Università diamo
Nel 2010 è stato nominato dal MIUR valutatore dei progetti di ricerca scientifica promossi nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) 2007-2013 – (G.U. del 21 gennaio 2010) – Ricerca Industriale
Nel 20011 ha partecipato alla stesura del PSL per il Gruppo Azione Costiero (GAC) “Costa dei trabocchi” finanziato dalla Regione Abruzzo
E’ socio della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet).
E’ socio dell’Associazione Scientifica di Produzioni Animali (ASPA).
E’ autore di 97 pubblicazioni scientifiche svolte tutte in collaborazione, inerenti le seguenti tematiche:
– influenza di fattori genetici, ambientali ed alimentari sulle performances zootecniche e sulle caratteristiche qualitative degli alimenti di origine animali;
– caratterizzazione chimico-nutrizionale delle carni e fattori ad essa correlati;
– valutazione della frazione lipidica di carni e latte in differenti specie animali;
– studio e messo a punto di nuove tecniche analitiche per la valutazione chimico-nutrizionali
dei prodotti di origine animale.
—————————————————————————————————————————————————–
Durata del mandato del Consigliere Giuseppe MARTINO (Responsabile dell’Analisi dei Fabbisogni) triennio 2009/2011*
Data della nomina a Consigliere: 24/03/2010
Nominato dalla: Università degli Studi di Teramo con Decreto Rettore prot. 4866 del 15/05/2009
Data della nomina di Responsabile dell’Analisi dei Fabbisogni: 19 gennaio 2012
Presenza del Consigliere Giuseppe MARTINO all’interno del CdA pari al 70% di cui:
2 presenze su 3 CdA per l’anno 2010;
3 presenze su 5 CdA per l’anno 2011;
1 presenza su 1 CdA per l’anno 2012.
Guarda il prospetto completo delle presenze di tutti i Consiglieri.
*Art. 2383 - Nomina e revoca degli amministratori. II Comma Gli amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.