Assessore Reg.le Mauro FEBBO

Mauro FEBBO, assessore alle politiche agricole e di sviluppo rurale, forestale, caccia e pesca della Regione Abruzzo, presiede il Consiglio di Amministrazione (art. 9, I com. Statuto Sociale), l’Assemblea dei Soci (art. 7, V com. Statuto Sociale) ed assume la Legale Rappresentanza del Consorzio a tutti gli effetti (art. 9, III com. lettera a) Statuto Sociale)

Biografia

è nato a Chieti, ha 53 anni, è sposato con Wanda ed ha una figlia, Federica, di 23 anni. E’ ragioniere tributarista, libero professionista, con una grande passione per la politica.

A 13 anni si è iscritto al Fronte della Gioventù, tre anni più tardi è entrato nel Movimento Sociale Italiano del quale è diventato dirigente comunale e provinciale.

Nel 1995 ha aderito ad Alleanza Nazionale entrando a far parte della segreteria regionale. In Alleanza Nazionale è stato nominato segretario provinciale di Chieti, il suo ingresso nelle istituzioni è avvenuto nel 1993 quando è diventato Assessore alle Finanze, al Patrimonio e al Personale del Comune di Chieti. Animato dallo stesso impegno che profonde nel lavoro è riuscito, in soli quattro anni, a risanare i conti dissestati dell’Ente.

La coalizione di centro destra nel 1999 lo ha candidato alla presidenza della provincia di Chieti: è riuscito quasi nell’impresa di affermarsi al primo turno completando il suo successo con un risultato schiacciante al ballottaggio. Il quinquennio 1999-2004 verrà ricordato alla Provincia di Chieti, anche dai suoi avversari politici (l’On. Franco Marini lo definisce pubblicamente “il miglior amministratore che la destra aveva in Abruzzo”) per lo straordinario impulso dato all’attività amministrativa ma soprattutto alla realizzazione delle opere pubbliche con investimenti per centinaia di milioni di euro destinati alla viabilità, all’edilizia scolastica e per aver prestato una grande attenzione all’ambiente, alle imprese, al sociale, ai rapporti con l’Unione Europea.

Nel 2004 è stato di nuovo candidato alla Provincia ma non raggiunge il traguardo della riconferma. Da allora è capogruppo di Alleanza Nazionale in Consiglio Provinciale. Il 14 e 15 dicembre è stato eletto Consigliere regionale con 10.124 preferenze ed è stato chiamato dal Presidente Chiodi a comporre la Giunta Regionale con delega alle Politiche agricole e di Sviluppo rurale, forestale, Caccia e Pesca. La delega comprende: Piani e programmi integrati; Sostegno alle imprese agricole; Produzione agricole e mercato; Interventi strutturali; Foreste, demanio civico ed armentizio; Economia ittica e programmazione venatoria; Ispettorati provinciali agricoltura; Posizione di Staff decentramento e semplificazione; Gestione del territorio; Emigrazione.

In tale veste ricopre anche l’incarico di Presidente del Codemm che, l’art. 9 dello Statuto, attribuisce di diritto al componente la Giunta Regionale preposto alle politiche agricole e di sviluppo rurale, forestale, caccia e pesca.

——————————————————————————————————————————————————

Durata del mandato del Consigliere Mauro FEBBO (Presidente) quinquennio 2009/2013*

Data della nomina a Consigliere: 19 gennaio 2009

Data della nomina a Presidente: 19 gennaio 2009

Presidente di diritto

 

Presenza del Consigliere Mauro FEBBO all’interno del CdA pari al 90% di cui:

2 presenze su 3 CdA per l’anno 2010;

5 presenze su 5 CdA per l’anno 2011;

1 presenza su 1 CdA per l’anno 2012.

Guarda il prospetto completo delle presenze di tutti i Consiglieri.
* Art. 9 I Comma Statuto Sociale – Il Presidente. La Presidenza del Consiglio di Amministrazione e del Consorzio è attribuita di diritto al componente la Giunta Regionale preposto al Settore Agricoltura, Foreste e Alimentazione.
IL PRESIDENTE - Art. 9 - Statuto

La Presidenza del Consiglio di Amministrazione e del Consorzio è attribuita di diritto al componente la Giunta Regionale preposto al Settore Agricoltura, Foreste e Alimentazione.
Il Vice Presidente è nominato tra i rappresentanti delle Università aderenti al Consorzio e dura in carica 3 (tre) anni.
Il Presidente, o il Vice Presidente in caso di inadempimento del primo, assolve alle seguenti funzioni:

  1. rappresenta legalmente il Consorzio a tutti gli effetti;
  2. firma l’avviso di convocazione per l’Assemblea, secondo le modalità indicate all’articolo 7 e ne presiede i lavori;
  3. convoca il Consiglio di Amministrazione e ne dirige i lavori;
  4. assume per conto del Consorzio tutti gli impegni e stipula i relativi contratti in esecuzione delle delibere degli Organi Collegiali;
  5. esercita tutte le attribuzioni che gli sono conferite dalle norme di legge e che comunque interessano il Consorzio;
  6. adempie agli incarichi espressamente conferitigli dall’Assemblea e dal Consiglio di Amministrazione;
  7. vigila sulla tenuta e conservazione dei documenti.