Marco DE SANTIS

Componente

Nato a L’Aquila il 16 ottobre 1978, consegue con lode la laurea in “Scienze dei Servizi Giuridici – Operatore giuridico di impresa” presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di L’Aquila, discutendo una tesi sul “Controllo del mercato finanziario, l’attività della CONSOB e della Securities and Exchange Commission”.

Presso la medesima Facoltà, consegue la laurea specialistica, ancora con lode, in “Scienze Economiche Aziendali”, presentando una tesi dal titolo “I servizi pubblici in Italia ed in Europa tra liberalizzazione e regolazione. Applicazione nei settori dell’energia elettrica e del gas”.

Dopo un’esperienza quadriennale in uno studio notarile, nel 2007 avvia un tirocinio presso il Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per i paesi dell’Europa (D.G.EU.), collaborando con il personale di ruolo alla gestione economica, amministrativa e contabile dei capitoli di bilancio assegnati alla suddetta Direzione e, in particolare, gestione amministrativo-contabile dei progetti volti a favorire la transizione verso forme di economie di mercato nei paesi dell’Europa Centrale ed Orientale.

Il 22 luglio 2008 consegue l’ulteriore laurea specialistica in “Tecniche di gestione delle imprese e delle pubbliche amministrazioni” e la Commissione di laurea approva la sua tesi sulla “Gestione delle risorse umane in banca” conferendogli la lode e la menzione speciale scritta al corsus studiorum.

Nell’anno accademico 2008/2009, nell’ambito del corso di Economia degli Intermediari Finanziari della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di L’Aquila, tiene un ciclo di seminari sul tema “Evoluzioni e prospettive del credito agrario”, che gli vale la nomina a Cultore della materia per l’insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari per il triennio accademico 2009/2010-2010/2011-2011/2012.

Nel novembre del 2008, viene ammesso al corso triennale di Dottorato di Ricerca in “Istituzioni, Mercato, Garanzie e Tutela dell’individuo” istituito presso il Dipartimento “Sistemi ed Istituzioni per l’Economia” dell’Università degli Studi dell’Aquila, vincendo una borsa di ricerca finanziata dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA). Durante il Dottorato di Ricerca, svolge attività didattica sia nell’ambito del corso di Economia degli Intermediari Finanziari che presso istituti scolastici, nonché viene nominato membro di diverse Commissioni di Laurea.

Nel luglio 2009, viene selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile e stipula un contratto di lavoro con Fintecna SpA, società con la quale collabora fino al gennaio 2011, con l’incarico di provvedere all’istruttoria e alla gestione amministrativa delle istanze di contributo per la riparazione post–sisma in Abruzzo delle abitazioni private.

È vincitore della concorso pubblico indetto, nel 2010, dal Commissario Delegato per la Ricostruzione – Presidente della Regione Abruzzo al fine di selezionare funzionari per lo svolgimento di attività giuridico-contabile e, dal 13 gennaio 2011 al 15 settembre 2012, presta servizio presso la Struttura Tecnica di Missione, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il 19 luglio 2011, dopo il triennio di tirocinio, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile e, il 14 dicembre 2011, quella per l’esercizio della professione di Revisore Legale.

Il 23 marzo 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Istituzioni, Mercato, Garanzie e Tutela dell’individuo” con una tesi su “Strumenti finanziari innovativi per le imprese agroalimentari e le loro aggregazioni in distretti”.

Il 23 luglio 2012 consegue l’abilitazione all’esercizio dell’attività di Mediatore Civile, Commerciale, Internazionale ed in materia di rapporti di Consumo.

In data 3 novembre 2012 viene iscritto nel registro dei Consulenti Tecnici di Parte (C.T.P.) e in quello dei Consulenti Tecnici di Ufficio (C.T.U.) del Tribunale e della Corte di Appello di L’Aquila.

In data 19 marzo 2013 viene confermato Cultore della materia per l’insegnamento di Economia degli Intermediari Finanziari per il triennio accademico 2012/2013-2013/2014-2014/2015.

A seguito della soppressione della Struttura Tecnica di Missione, viene assegnato alla Regione Abruzzo, dove lavora fino al 30 marzo 2013.

Dal 2 aprile 2013, è Funzionario amministrativo presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con contratto a tempo indeterminato, ed è attualmente assegnato in avvalimento presso la Provincia di L’Aquila, Segreteria Generale – istituendo Ufficio Controlli interni e Prevenzione della Corruzione e della Illegalità.

Dal 12 aprile 2013, su nomina del Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, è componente del Comitato Tecnico-Scientifico del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione degli Ecosistemi Montani e Marginali.