Antonio MORETTI
Componente
Professore Aggregato in Geologia Regionale e Sismotettonica; Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università dell’Aquila.
Direttore del Rilevamento per il fogli 561 (S.Giovanni in Fiore) e 562 (Cirò) della nuova cartografia geologica d’Italia.
Membro dell’Associazione Italiana di Radioprotezione (Commissione per la radioattività ambientale, Commissione UNI per la misura della radioattività nelle acque ad uso potabile).
Responsabile scientifico del Laboratorio di Geologia, Sismologia e Radioprotezione dell’Università.
Coordinatore Scientifico Nazionale dell’Associazione Ambientalista “Ambientalisti Liberal” (riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente)
Docente incaricato dei Corsi di Geologia e Litologia, Geologia Regionale e Sismologia
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Laureato con lode in Scienze Geologiche nel dicembre 1980 presso l’Università degli Studi di Pisa, discutendo la tesi: Rilevamento, Geologia e Giacimenti Minerari della zona del Valico di Correboi (NU)
Maggio 1981 – settembre 1982
Geologo presso la Rimin S.p.A. (gruppo ENI) ha svolto attivita’ di ricerca geochimica e mineraria. Nello stesso periodo ha proseguito la collaborazione scientifica con l’Università ampliando l’argomento della tesi (lavori B1, D1).
1983 – 1986
Coordinatore del Rilevamento e Rilevatore per lo studio del basamento metamorfico della Toscana meridionale (convenzione ENEL – Università di Pisa, resp. Prof. M.Tongiorgi) finalizzata alla valorizzazione delle risorse geotermiche della Toscana meridionale.
Giugno 1986 – maggio 1988
Borsista presso l’Istituto Nazionale di Geofisica ha applicato i metodi dell’analisi strutturale e microtettonica alle deformazioni fragili indotte o correlate con fenomeni sismici.
Responsabile per l’Analisi Strutturale nello Studio geologico, stratigrafico e strutturale della Garfagnana (convenzione ENEL – Università di Pisa, resp. Prof. P. Scandone.
Luglio 1988 – giugno 1989
Geologo presso la Regione Toscana (Progetto Finalizzato Sismica), ha eseguito studi stratigrafico-strutturali volti ad acquisire gli elementi per una migliore valutazione della pericolosita’ sismica della Toscana.
Ottobre 1989
Contrattista ed in seguito ricercatore CNR ex art. 36 nell’ambito del Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti, si è interessato della definizione dei rapporti tra sismicità, strutture crostali ed evoluzione tettono-stratigrafica della regione Calabria, dedicando attenzione anche all’analisi della paleosismicità e della sismicità storica, intese come punti di controllo sull’evoluzione recente ed attuale dell’attività tettonica.
Dal 1995, In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica, l’IPG di Parigi e con l’Istituto Superiore dell’Accademia delle Scienze di Mosca si è interessato anche allo studio delle emanazioni fluide (in particolare 222Rn) da circuiti idrotermali profondi situati lungo le maggiori faglie ad attività pleistocenica della Regione, finalizzato all’individuazione di siti idonei al monitoraggio geochimico di eventuali fenomeni precursori di terremoti di elevata magnitudo.
Le ricerche citate, che sono nate dall’idea di studiare precursori geofisici dei terremoti, si sono in seguito sviluppate nella direzione dei rischi ambientali connessi con la distribuzione di inquinanti radioattivi di origine naturale e con l’emanazione di radon dai suoli
Ottobre 1996
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria, ha eseguito indagini strutturali e stratigrafiche di dettaglio sui principali bacini neogenici della Calabria settentrionale (Valle del Crati, Bacino Crotonese) e sul Massiccio della Sila, finalizzate alla ricostruzione degli eventi deformativi e tettono-sedimentari successivi all’apertura del bacino Tirrenico.
Nell’ambito di questa linea di ricerca, a seguito dell’ampia esperienza acquisita, è stato incaricato dal Servizio Geologico d’Italia della direzione del rilevamento per i fogli 561 (S.Giovanni in Fiore) e 562 (Cirò) della nuova Cartografia Geologica d’Italia in scala 1:50.000.
Ottobre 1999
Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università de L’Aquila, si occupa attivamente dei problemi e dei rischi derivanti da radiazioni ionizzanti di origine naturale, sia per quello che riguarda la mobilità degli elementi thorio-uraniferi all’interno degli acquiferi carsici sia per i fattori geologici-geomorfologici che controllano l’emanazione di gas radioattivo (222Rn) dai suoli ed il suo trasferimento nell’ambiente domestico.
Ottobre 2007
Professote Aggregato in Sismologia e Geologia Regionale presso l’università degli studi dell’Aquila
Negli ultimi quindici anni, in collaborazione con la Cattedra di Speleologia dell’Università, svolge ricerca anche in ambiente ipogeo, sia continuando le tematiche legate alla radioattività naturale, sia rilevando testimonianze paleosismiche, paleoclimatiche, antropologiche ed archeologiche.
Attualmente si sta occupando, sia a livello di ricerca che di divulgazione scientifica, di problematiche connesse con i fattori naturali, in particolare geologici, che hanno controllato le grandi variazioni climatiche del Pleistocene e dell’Olocene, nonché la storia della Vita e dell’Uomo.
Partecipa, come responsabile scientifico e come relatore, a varie trasmissioni televisive di carattere ambientale e naturalistico, su reti nazionali e regionali.
RELAZIONI scientificHE
A1) CAPPELLI B., MECCHERI M., MORETTI A., NOTINI P., TONGIORGI M. & VOLTERRANI S. (1987) – Studio Stratigrafico e Strutturale del Basamento Metamorfico della Toscana Meridionale – 1: Il Massiccio di Monte Leoni – Rapporto interno ENEL-UNG, Dipartimento di Scienze della Terra, PISA, 43 pp., con carta geologica in scala 1:25.000.
A2) MELETTI C., MECCHERI M., MORETTI A., OTTRIA G., TONGIORGI M. (1987) – Studio Stratigrafico e Strutturale del Basamento Metamorfico della Toscana Meridionale – 2: Il Massiccio dei Monti Romani. – Rapporto interno ENEL-UNG, Dipartimento di Scienze della Terra, PISA, 41 pp., con carta geologica in scala 1:25.000.
A3) ANTIGA R., MORETTI A., PATACCA E. & SCANDONE P. (1989) – Studio geologico-strutturale della Garfagnana ai fini di una migliore caratterizzazione sismotettonica dell’area. – Rapporto interno ENEL, Dipartimento di Scienze della Terra, PISA, 68 pp., con 2 carte geologiche e 2 carte geomorfologiche in scala 1:25.000
A4) MORETTI A. (1990) – Analisi Strutturale dell’alta e media Valle del Crati. Risultati preliminari. – Rapporto interno, Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria, 17 pp.
A5) MELETTI C., MORETTI A. & SCANDONE P. (1993) – Schema sismotettonico del segmento appenninico compreso tra il Passo della Cisa e l’alta Val Tiberina. – Rapporto interno ENEL-CRIS, Dipartimento di Scienze della Terra, PISA, 34 pp., con 4 tavole in scala 1:500.000
A6) GUERRA I., MORETTI A. & DELLA VENTURA G. (2001) – ANALISI E MONITORAGGIO DI ELEMENTI AMBIENTALI NELL’INSORGENZA DI ALCUNE PATOLOGIE ED ALLERGOPATIE PRESENTI IN CALABRIA IMPUTABILI ALLA DIFFUSIONE POLLINICA ED ALL’EMISSIONE DI GAS RADON. – Linea di ricerca n. 2: Determinazione delle emissioni di gas radioattivi e rischio oncologico indotto fra gli abitanti della Calabria.Progetto POP – Calabria 1994-99, Regione Calabria, Assessorato Ambiente, 209 pp.
Pubblicazioni su riviste scientifiche ed atti di convegni
B1) Dessau G., Duchi G., Moretti A. & Oggiano G. (1982) – Geologia della zona del valico di Correboi (Sardegna centro-orientale): Rilevamento, Tettonica, Giacimenti minerari. – Boll. Soc. Geol. It., 101, 497-552.
B2) Carmignani L., Elter F.M., Gattilio M., Maxia M., Moretti A., Oggiano G. & Pertusati P.C. (1986) – The Geology of Barbagia. In: Guide Book to the excursion on the Paleozoic Basement of Sardinia – IGCP project n.5, Final Meeting, Newsletter (special issue), 73-85.
B3) Cappelli B. & Moretti A., (1986) – Schema geologico del Riu Gruppa. – In: Carmignani L., Gattilio M., Maxia M., Oggiano G. & Pertusati P.C.(1986) – Guide Book to the excursion on the Paleozoic Basement of Sardinia: the Geology of Gerrei – IGCP project n.5, Final Meeting, Newsletter (special issue), 64.
B4) Moretti A. (1986) – La virgazione della Dorsale Medio Toscana: nuovi dati strutturali. – Mem. Soc. Geol. It., 35, 555-567, 14 ff.
B5) Moretti A. (1987) – The poliphasic metamorphic building of Monte Bellino (Monti Romani, Italy). – Newsletter, IGCP project n. 5, vol. 7, 79-84.
B6) Meccheri M., Moretti A. & Volterrani S. (1987) – The “Verrucano” structure of M.Leoni (Southern Tuscany, Italy): lithostratigraphic preliminar notes and deformative history. – Newsletter, IGCP project n. 5, vol. 7.71-73.
B7) Moretti A. (1989) – Studio geologico e strutturale delle aree potenzialmente sismogenetiche della Toscana Settentrionale, con particolare riguardo alla Lunigiana-Val di Magra. – Regione Toscana, Dipartimento Ambiente, Genio Civile di Pisa, Prot.n. 6272-1989, 60pp., 13ff., 10tav., Con 4 carte geologiche scala 1:25.000.
B8) Moretti A., Meletti C. & Ottria G. (1990) – Studio stratigrafico e strutturale dei Monti Romani – 1: dal Paleozoico all’orogenesi Alpidica. – Boll. Soc. Geol. It., 109, 557-581, 14ff.
B9) Moretti A. (1990) – Fratture di origine tettonica nei ciottoli dei conglomerati: elementi strutturali probabilmente connessi a grandi terremoti. – Rend. Soc. Geol. It., 13 (volume speciale sull’analisi paleosismica), 77-84.
B10) Moretti A., Guerra I. & Corea I. (1990) – Sismicita` attuale e sistemi di fratture superficiali in Calabria. – Atti del Convegno Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti, Pisa, Giugno 1990, 1, 89-101.
B11) Guerra I., Moretti A. & Corea I. (1991) – Microsismicita` intermedia e profonda del Tirreno meridionale: risultati preliminar. – Atti 9° Congresso G.N.G.T.S, Roma, 15-26.
B12) Moretti A. (1991) – Evoluzione tettonica della Toscana centro-settentrionale tra il Pliocene ed il Pleistocene. – Boll. Soc. Geol. It.,111, 459-492, 27ff.
B13) Moretti A. (1991) –Stratigrafia e rilevamento geologico dell’area di Monte Leoni-Roselle (Gr). – Studi Geologici Camerti, volume speciale CROP 03 (1), 149-153.
B14) Guerra I., Currà M.F. & Moretti A. (1992) – Sull’attendibilita’ della localizzazione dei microterremoti intermedi e profondi nel Tirreno sud-orientale. – Atti 10° Congresso G.N.G.T.S, Roma, 95-106.
B15) Moretti A. & Chiodo G. (1992) – Upper Pleistocene tectonic deformations and paleoseismic evidence in the Pollino-Castrovillari area (Northern Calabria, Italy). – Proceedings of Second workshop on Paleoseismology, ENEA-GNDT, Roma, June 1992.
B16) Moretti A. (1993) – Note sull’evoluzione tettono-stratigrafica del Bacino Crotonese dopo la fine del Miocene. Boll. Soc. Geol. It., 112, 845-867.
B17) Achilli V., Anzidei M., Artese G., Baratin L., Bonin C., Campolo F., Capone G., Gilormo S., Guerra I., Marsan P., Moretti A., Poggi M., Pondrelli S., Strollo R.M. & Vespe F. (1993) – La rete GPS della Calabria – Notiziario della Società Italiana Fotogrammetria e Topografia, Sezione di Reggio Calabria, 2(4), 1-13.
B18) Chiodo G., Moretti A.& Guerra I. (1993) – Nuove informazioni sulla sismicità storica del Crotonese – Atti 11° Congresso G.N.G.T.S, Roma, 41-54.
B19) Achilli V., Anzidei M., Artese G., Baratin L., Bonin C., Campolo F., Capone G., Gilormo S., Guerra I., Marsan P., Moretti A., Poggi M., Pondrelli S., Strollo R.M. & Vespe F. (1993) – TYRGEONET: campagna GPS 1992. – Atti 11° Congresso G.N.G.T.S, Roma, 951-955.
B20) Moretti A., Currà M.F. & Guerra I. (1993) – Recente attivita’ sismica nel Tirreno sud-orientale ed al confine calabro-lucano. – Atti del 11° Congresso G.N.G.T.S, Roma, 71-74.
B21) Guerra I. & Moretti A. (1994) – Note sulla geodinamica del’Arco Calabro-peloritano. – Atti del 1° convegno ENERGIA CLIMA E AMBIENTE, Cittadella del Capo (CS), 77-83.
B22) Moretti A., Currà M.F. & Guerra I. (1994) – Shallow seismic activity in the Southeastern Tyrrhenian Sea and along the Calabria-Lucania border, Southern Italy. – Boll. Geofs. Teor. Appl., 36, n.141-144, 399-409.
B23) Chiodo G., Currà M.F., Moretti A. & Guerra I. (1995) – Osservazioni sulla sismicità del Mare Ionio Occidentale. – Atti del 13° Congresso G.N.G.T.S, Roma, 915-926.
B24) Bruno G., Moretti A. & Guerra I. (1996) – Meccanismi focali di terremoti intermedi e profondi del Tirreno meridionale. – Atti 14° Congresso G.N.G.T.S, Roma, 103-114
B25) Moretti A. & Guerra I. (1997) – Tettonica dal Messiniano ad oggi in Calabria: implicazioni sulla geodinamica del sistema Tirreno-Arco Calabro. – Boll. Soc. Geol. It, 125-142.
B26) Moretti A. & Testa G. (1997) – Analisi di facies dei depositi evaporitici messiniani dell’alto crotonese: dati preliminari. – Atti della Riunione Annuale del Gruppo Informale di Sedimentologia, Rende, 13-17 ottobre 1997, 63-64.
B27) Ferrini G. & Moretti A. (1997) – L’evoluzione plio-pleistocenica dell’altopiano silano e la successione miocenica dell’Alto Crotonese. – Riunione Annuale del Gruppo Informale di Sedimentologia, Rende (Cs), 13-17 ottobre 1997, Guida alle escursioni, 11-51.
B28) Bruno G., Caccamo D., Guerra I., Moretti A. & Neri G. (1997) – Un approccio alla definizione del campo di stress nel basso Tirreno. – Atti 15° Congresso G.N.G.T.S, Roma, 427-432.
B29) Calcara M., Guerra I., Moretti A., Pizzino L. & Quattrocchi F. (1997) – Il gas Radon nelle sorgenti e nei suoli della Sila: implicazioni geotettoniche e rischio ambientale. – Atti 15° Congresso G.N.G.T.S, Roma, 449-454
B30) Ferrini G. & Moretti A. (1997) – The Grave Grubbo Cave. – Fourth International Conference on Geomorphology – Italy 1997 – Guide for the excursion, Geogr. Fis. Dinam. Quat., 3(2), 147-148
B31) Moretti A., Bruno G., Gervasi G. & Guerra I. (1998) – Constraints on the present geodynamics of the Calabrian Arc from FPS data. – in: Neri G & Eva C. (ed.) – Proceedings on Earthquake Fault Plane Solutions, Messina University, 70-74.
B32) Ferrini G. & Moretti A. (1998) – La geologia dell’area di Verzino nel Bacino crotonese (Kr). – Mem. Ist. It. Spel., s.II, 10, 103-115.
B33) Gervasi A., Bruno G., Guerra I. & Moretti A. (1998) – La sequenza sismica dell’aprile 1996 al bordo settentrionale della Sila. . – Atti 16° Congresso G.N.G.T.S, Roma.
B34) Bruno G., Guerra I., Moretti A & Neri G. (1999) – Space variations of stress along the Tyrrhenian Wadati-Benioff Zone. – PAGEOPH, 156, 667-688.
B35) Chironi C., De Luca L., Guerra I., Luzio D., Moretti A., Vitale M. & Sea Land Group (2000) – Crustal Structures of the Southern Tyrrhenian Sea and the Sicily Channel on the Basis of the M25, M26, M28, M39 WARR Profiles. Boll. Soc. Geol. It., 119, 189-203.
B36) Moretti A. (2000) – Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze. – CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti: Le ricerche GNDT nel campo della pericolosità sismica (1996-1999), Roma, 219-226.
b37) Guerra I., Moretti A. & Gervasi A. (2000) – Considerazioni e proposte sulla zonazione sismogenetica della Calabria – CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti: Le ricerche GNDT nel campo della pericolosità sismica (1996-1999), Roma, 23-30.
B38) Moretti A., Ferrini G. & di Sabatino D.(2002) – radioattività naturale e 222Rn nelle grotte di Pietrasecca (Abruzzo, taly) – Le Grotte d’Italia, s. V, 3, 113-122.
B39) Quattrocchi F., Cioni I., Guerra I., Lombardi S., Moretti A., & Pizzino L. (2002) – Fluid geochemistry and seismotectonics of the Central-Northern Calabrian Arc – Tectonophysics, 114 (5), 256-278.
B40) Moretti A., Della Ventura G., Soligo M., Ferrini G. & Di Sabatino D. (2003) – Radioattività naturale nel complesso carsico di Pietrasecca. Atti del Convegno Nazionale AIRP, Isola del Giglio, 9-10 maggio 2002, 47-51.
B41) Ferrini G. & Moretti A. (2003) – Il carsismo nelle evaporiti della Calabria. In: Forti P. & Madonia G. (ed) – Gypsum Karst of Italy, Mem. Soc. Spel. It., s. II, 15, 239-248.
B42) Ferrini G., Moretti A., Di Sabatino D. & Frattaroli A. (2003) – I piani carsici del Gran Sasso – atti del Convegno Nazionale CAI “L’Ambiente Carsico e l’Uomo”, Frabosa Soprana (CN), 5-8 settembre 2003, 135-144.
B43) Di Sabatino D., Moretti A., Ferrini G., Della Ventura G. – La radioattività ambientale nelle aree carsiche – atti del Convegno Nazionale CAI “L’Ambiente Carsico e l’Uomo”, Frabosa Soprana (CN), 5-8 settembre 2003, 53-58.
B44) Moretti A. & Ferrini G. – Il paesaggio carsico nelle evaporiti del Bacino Crotonese: peculiarità ed ipotesi di valorizzazione – atti del Convegno Nazionale CAI “L’Ambiente Carsico e l’Uomo”, Frabosa Soprana (CN), 5-8 settembre 2003, 251-258.
B45) Benazzi S., Gruppioni G., Moretti A. & Garofano L. (2003) – Alla ricerca delle ossa del Boiardo – in: Vinceti S. (ed): L’enigma Boiardo, Armando Editore, Roma, 75-122.
B46) Moretti A (2004) – Dalla Sila al Mare Ionio: un percorso per la valorizzazione geo-naturalistica del territorio. – Natura e Montagna, Anno LI, N°1, pp. 46-56 .
B47) Moretti A, Benazzi S. & Vecchi M.E. (2004) –Le camere sepolcrali dei Boiardo nella Pieve della Natività di S.Maria in Scandiano (RE) – Opera Ipogea, VI (1), 31-40.
B48) Moretti A (Ed.) (2004) – Il Boiardo Ritrovato, Mem. Scandianesi, XXXIX (1), Corti Lineastampa (RE), 40 pp.
B48) Moretti A & Vecchi M.E. (2004) – Struttura e Stratigrafia delle camere sepolcrali – in Moretti A. (Ed): Il Boiardo Ritrovato, Mem. Scandianesi, XXXIX (1), 15-18.
B49) Moretti A (2004) – Tracce di Precedenti visitatori – in Moretti A. (Ed): Il Boiardo Ritrovato, Mem. Scandianesi, XXXIX (1), 21-22.
B50) Moretti A., Ferrini G. & Di Sabatino D. (2004) – Controllo strutturale e geomorfologico sulla distribuzione della radioattività naturale nella valle di Arischia (AQ). GNGTS, Atti del 21° Convegno Nazionale, CD, 08/15, ISBN 88-900385-6-X
B51) Ferrini G., Ferrini A., Moretti A. & Moretti C. (2005) – la Tavola di Giugurta. Un luogo sallustiano ai marginio del Sahara. Quaderni Sallustiani, 4, 37-54.
B52) Ferrini G.; Moretti A (2006). L’acqua, la roccia, lo spirito: percorsi sotterranei in Majella. In: VINCETI S.. Parco Nazionale della Majella. p. 22-25, ROMA: Armando Ed. – Min. Ambiente e Tutela Terr., ISBN/ISSN: 88-8358-813-4
B53) Guerra I, Harabaglia P, Moretti A (2007). La sismicità della Calabria nel contesto geodinamico del Mediterraneo. In: GUERRA I., SAVAGLIO A.. 8 settembre 1905 – Terremoto in Calabria. p. 167-179, CASTROVILLARI:AGM srl.
B54) Colageo A; Ferrini G.; Moretti A (2007). – Uno sguardo al passato. – In: COLAGEO A.. Catasto onciario di Arischia. p. 137-156, COLLEDARA (TE): Andromeda Editrice, ISBN/ISSN: 88-88643-31-1
B55) Di Sabatino D; Ferrini G.; Moretti A (2008). – La raccolta geo-paleontologica nelle collezioni didattiche storiche del Liceo Ginnasio “Domenico Cotugno” in L’Aquila. – MUSEOLOGIA SCIENTIFICA, vol.12 Memorie 2; p. 83-88, ISSN: 1123-265X
B56) Cancelli M; Moretti A; Ferrini G. (2008). – Contributo della spettrometria γ di campagna alla conoscenza della distribuzione degli elementi radioattivi nella successione vulcanoclastica di Anagni (Frosinone). – In: BORRECA M., CAPITELLI M.G., GIARDINI G. (ed). Atti Seminari EPM (Enviromental Project Managers), p. 121-128, APAT, ROMA.
B57) Moretti A; Mari A.M. (2008). – controllo geologico sulla distribuzione della radioattività naturale: esempi dall’appennino abruzzese. – In: BORRECA M., CAPITELLI M.G., GIARDINI G. (ed). Atti Seminari EPM (Enviromental Project Managers), p. 109-119, APAT, ROMA.
B58) Moretti A. (2008). – l’inquinamento da radon in ambiente domestico ed ipogeo. – In: BORRECA M., CAPITELLI M.G., GIARDINI G. (ed). Atti Seminari EPM (Enviromental Project Managers), p. 101-108, APAT, ROMA.
B59) Ferrini G.; Moretti A (2008). – La Table du Jugurta (Krumiria – Tunisia settentrionale): carsismo ed assetto geologico. – In: Ambiente Carsico: i progressi degli studi in Italia sulla soglia del XXI secolo. Grotte di Bossea (Frabosa soprana, CN), 21-22 maggio 2005, p. 77-88
B60) Ferrini G.; Moretti A; C O; NEUGEBAUER D; STAGNINI E (2008). La grotta di Vaccamorta (Tornimparte, AQ): geologia, geomorfologia, carsismo. In: Ambiente Carsico: i progressi degli studi in Italia sulla soglia del XXI secolo. Grotte di Bossea (Frabosa soprana, CN), 21-22 maggio 2005, p. 65-75
B61) DE ROSE C, FERRINI G, MORETTI A, STAGNINI E (2011). L’Aquila earthquake (April 6th 2009, Central Apennine, Italy): site effect, coseismic evidence and historical development of the Collebrincioni area. ENVIRONMENTAL EARTH SCIENCES, ISSN: 1866-6280, doi: 10.1007/s12665-011-1153-
B62) FERRINI G, MORETTI A (2009). Il periodo sismico dell’Aquilano: considerazioni geologiche e sismologiche.. DE RERUM NATURA, vol. 47 anno XVII, p. 12-18
B63) DE ROSE C, DI SABATINO D, FERRINI G, MARINETTI E, MORETTI A, STAGNINI E (2010). La microzonazione sismica delle macroaree. 11 – Camarda, Collebrincioni. . In: GRUPPO DI LAVORO MS-AQ.. Microzonazione sismica per la ricostruzione dell’area aquilana . vol.I Parte III, p. 456-467
B64) Vinceti S, Gruppioni G, MORETTI A (2010). Porto Ercole l’ultima dimora di Caravaggio. Roma:Armando, ISBN: 978-88-6081-656-6
B65) DE ROSE C, FERRINI G, MORETTI A (2010). Inversioni di velocità e fenomeni carsici.. In: Atti 29 Conv. Ann. Gruppo. Naz. Geofisica Terra Solida. Prato, 26-28 ottobre 2010. p. 244-245, ISBN: 978-88-902101-5-0
B66) DE ROSE C, FERRINI G, MORETTI A, URSINI E (2010). Misure di rumore sismico a Sulmona:risultati preliminari. . In: Atti 29 Conv. Ann. Gruppo Naz. Geofisica Terra Solida. Prato, 26-28 ottobre 2010. p. 241-243, ISBN: 978-88-902101-5-0
B67) MORETTI A, FERRINI G, MARI AM, DE ROSE C, TROHA A, KRŻIC M (2012). Natural radioactivity in Križna jama (Slovenija): origin, distribution and health risk. RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. 21, p. 620-622, ISSN: 2035-8008 |
B68) MORETTI A, FERRINI G, DE ROSE C (2012). Relationships between sinkholes areal distribution, tectonic alignments and recent Seismicity in Abruzzo (Central Italy). RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. 21, p. 832-834, ISSN: 2035-8008
B69) Lepidi A, Ferrini G, Moretti A (2012). Biotic carbonatogenesis and coevolution of Life and Earth surface.. RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. 21, p. 935-936, ISSN: 2035-8008
B70) Moretti A, De Rose C, Caresta L, Ferrini G (2012). Amplificazione e direzionalità del segnale sismico in rossimità della zona di faglia di Pizzoli-Arischia (l’Aquila). In: atti del 31° Convegno Nazionale GNGTS. Potenza, 20-22 novembre 2012. p. 184-191, ISBN: 978-88-902101-1-2
B71) MORETTI A (in stampa). NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 – Foglio 561 – S:GIOVANNI IN FIORE. p. 1-127, ROMA:ISPRA-Servizio Geologico d’Italia
Lavori presentati a convegni e seminari.
C1) Moretti A. – L’EDIFICIO METAMORFICO POLIFASICO DI MONTE BELLINO (MONTI ROMANI). Convegno su: Evoluzione stratigrafica, tettonica, metamorfica e magmatica del Paleozoico italiano. Siena, 13-14 dicembre 1985. Prestampe, 107-108.
C2) Meccheri M., Moretti A. & Volterrani S. – LA STRUTTURA DEL VERRUCANO DI MONTE LEONI (GROSSETO). Convegno su: Evoluzione stratigrafica, tettonica, metamorfica e magmatica del Paleozoico italiano. Siena, 13-14 dicembre 1985. Prestasmpe, 109-110.
C3) Moretti A. – LA “VIRGAZIONE” DELLA DORSALE MEDIO TOSCANA INTERPRETATA ALLA LUCE DI NUOVI DATI STRUTTURALI. 73° congresso della Societa’ Geologica Italiana – Roma, 30 settembre – 4 ottobre 1986.
C4) Cappelli B., Elter F.M., Maxia M. & Moretti A. – THE SA’LILLA TECTONIC UNIT: EVIDENCE OF AN INDEPENDENT TECTONO-METAMORPHIC EVOLUTION IN RESPECT TO THE GERREI UNITS. IGCP Project N°5: Correlation of Variscan and pre-Variscan events in the Alpine-Mediterranean Mountain Belts. Final Meeting, Cagliari, 25-31 maggio 1986.
C5) Moretti A. – PRIMI RISULTATI DEL RILEVAMENTO E DELL’ANALISI STRUTTURALE DEI DEPOSITI VILLAFRANCHIANI E QUATERNARI DEL BACINO FLUVIO-LACUSTRE DI BARGA-GALLICANO (GARFAGNANA, LUCCA). – 5° Convegno Interno Annuale dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Roma, dicembre 1986.
C6) Moretti A. – STUDIO STRUTTURALE DELLA GARFAGNANA FINALIZZATO AD UNA MIGLIORE VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA: RELAZIONE FINALE. – 6° Convegno Interno Annuale dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Roma, dicembre 1987, 22pp., 15ff., 1tav.
C7) Moretti A. – FRATTURE NEI CIOTTOLI DEI CONGLOMERATI: ELEMENTI STRUTTURALI POCO CONOSCIUTI CHE POSSONO FORNIRE INFORMAZIONI SULLA TETTONICA RECENTE. – Convegno su: La Geologia strutturale ed i possibili contributi all’interpretazione della Sismica Profonda. Pisa, 26-27 ottobre 1989. Prestampe, Tipografia Editrice Pisana, 61-62.
C8) Moretti A. – FRATTURE DI ORIGINE TETTONICA NEI CIOTTOLI DEI CONGLOMERATI: POSSIBILI INDICATORI PALEOSISMICI – Tavola Rotonda sull’Analisi Paleosismica, ENEA-CNR. Roma, 11-13 dicembre 1989. Riassunti ed Abstracts, 11-13.
C9) Moretti A., Guerra I. & Corea I. – SISMICITA` E DEFORMAZIONI SUPERFICIALI IN CALABRIA – Convegno del Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Pisa, Giugno 1990, sessione poster.
C10) Moretti A. & Ottria G. – SEZIONI INTERPRETATIVE PROFONDE DEI M.ROMANI-MONTETI – Riunione Scientifica CROP 03, Perugia, 15 aprile 1991, sessione poster.
C11) Moretti A, Chiodo G. & Guerra I. – I TERREMOTI CALABRI DEL 1638 – 10° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 6-8 novembre 1991. Riassunti, p.42.
C12) Guerra I,, Currà M.F. & Moretti A. – DISTRIBUZIONE SPAZIALE DI MICROTERREMOTI NEL TIRRENO SUD-ORIENTALE – 10° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 6-8 novembre 1991. Riassunti, p.16.
C13) Moretti A. – TECTONO-STRATIGRAPHIC EVOLUTION OF CROTONE BASIN (NORTHERN CALABRIA) SINCE THE END OF MIOCENE – Report on CROP 07 (presentato alla riunione CROP MARE – Roma, settembre 1992).
C14) Chiodo G., & Moretti A. – UPPER PLEISTOCENE TECTONIC DEFORMATIONS AND PALEOSEISMIC EVIDENCE IN THE POLLINO-CASTROVILLARI AREA (NORTHERN CALABRIA, ITALY) – Second Workshop on Paleoseismology, Roma, 9-11 giugno 1992.
C15) Moretti A,, Currà M.F. & Guerra I. – OSSERVAZIONI SULLA SISMICITA’ SUPERFICIALE DEL BASSO TIRRENO – 11° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 9-11 DICEMBRE 1992. Riassunti, 14.
C16) Chiodo G., Moretti A, & Guerra I. – PRIMI RISULTATI DELLA REVISIONE CRITICA DEL CATALOGO DEI TERREMOTI DELLA CALABRIA DAL XVI AL XIX SECOLO – 11° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 9-11 DICEMBRE 1992. Riassunti, 10
C17) Moretti A, Antiga R & Torre R. – Il bacino neogenico di Aulla-Pontremoli (Lunigiana, Massa): stratigrafia, tettonica e rilevamento geologico. Convegno AIQUA su: le conche intermontane: Caratteristiche Stratigrafiche, Sedimentologiche e Strutturali. Roma, 13-15 settembre 1993, Riassunti, 97
C18) Torre R., Antiga R & Moretti A. – Il bacino neogenico di Barga-gallicano (Garfagnana, Lucca): stratigrafia, tettonica e rilevamento geologico. Convegno AIQUA su: le conche intermontane: Caratteristiche Stratigrafiche, Sedimentologiche e Strutturali. Roma, 13-15 settembre 1993, Riassunti, 99-100
C19) Currà M.F., Ferrucci F., Guerra I. & Moretti A. – SISMICITÀ E STRUTTURE RECENTI IN CALABRIA CENTRO-SETTENTRIONALE. – 12° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 22-26 novembre 1993, Riassunti, 27.
C20) Moretti A., Chiodo G., Currà M.F. & Guerra I. – SISMICITÀ RECENTE DEL M. IONIO. – 13° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 28-30 novembre 1994, Riassunti, 60-61.
C21) Ferrini G. & Moretti A. – STRATIGRAFIA E TETTONICA NELL’AREA CARSICA DI VERZINO E LE VIGNE (BACINO CROTONESE). Note Preliminari per il Convegno Multidisciplinare della Società Speleologica Italiana, Verzino (Kr), 10-15 ottobre 1995, 1-9.
C22) Bruno G., Moretti A. & Guerra I. – MECCANISMI FOCALI DI TERREMOTI INTERMEDI E PROFONDI NEL TIRRENO MERIDIONALE. – 14° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 23-25 ottobre 1995, Riassunti, 11
C23) Moretti A., Gervasi A., Guerra I. & Currà M.F. – EVIDENZE DI SFORZI TRASVERSALI NELLA SORGENTE PROFONDA DEL TIRRENO. – 14° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 23-25 ottobre 1995, Riassunti, 72.
C24) Del Ben A., Finetti I., Guerra I. & Moretti A. – ELEMENTI STRUTTURALI ED EVIDENZE SISMICHE LUNGO L’ALLINEAMENTO PALINURO–CETRARO–ROSSANO. – 14° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 23-25 ottobre 1995, Riassunti, 12.
C25) Bruno G., Caccamo D., Guerra I., Moretti A. & Neri G. – UN APPROCCIO ALLA DEFINIZIONE DEL CAMPO DI STRESS NEL BASSO TIRRENO. – 15° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 11-13 novembre 1996, Riassunti, 108-109.
C26) Calcara M., Guerra I., Moretti A., Pizzino L. & Quattrocchi F. – IL GAS RADON NELLE SORGENTI E NEI SUOLI DELLA SILA: IMPLICAZIONI GEOTETTONICHE E RISCHIO AMBIENTALE. 15° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 11-13 novembre 1996, Riassunti, 117.
C27) Barrese E., Moretti A. & Abbona F. – SEGNALAZIONE DI UN DEPOSITO A MANGANESE NELLA MEDIA VALLE DEL FIUME CRATI (CALABRIA SETTENTRIONALE). – 76° convegno SIMP, Bologna, 19-20 dicembre 1996, Plinius, 16, 29-30
C28) Moretti A., Bruno G., Gervasi A. & Guerra I. – Constraints on the present dynamics of the Calabrian Arc from FPS data – Quake-FPS meeting, Taormina, 4-5 febbraio 1997, Abstracts, 21.
C29) Bruno G., Gervasi A., Guerra I. & Moretti A. – LA SEQUENZA MICRO-SISMICA DELL’APRILE-MAGGIO 1996 AL BORDO SETTENTRIONALE DELLA SILA. 1° Forum Italiano di Scienze della Terra, GEOITALIA 1997, Bellaria, 5-9 ottobre 1997, Plinius, 18, 146-147.
C30) Moretti A., Perilli N. & Testa G. – RILEVAMENTO GEOLOGICO E STRATGRAFIA NEI DEPOSITI NEOGENICI DEL BACINO CROTONESE. – 1° Forum Italiano di Scienze della Terra, GEOITALIA 1997, Bellaria, 5-9 ottobre 1997, Plinius, 18, 175.
C31) Guerra I., Moretti A., Finetti I., Pipan M., Spallarossa D., Eva E. & Solarino S. – INTERPRETAZIONE PRELIMINARE DELLE REGISTRAZIONI A TERRA DEL PROFILO M18 DEL PROGETTO CROP MARE II. – 16° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 11-13 novembre 1997, Riassunti, 22.
C32) Bruno G., Gervasi A., Guerra I. & Moretti A. – LA SEQUENZA SISMICA DELL’APRILE 1996 AL BORDO SETTENTRIONALE DELLA SILA. – 16° convegno G.N.G.D.T.S., Roma, 11-13 novembre 1997, Riassunti, 65-66.
C33) Guerra I & Moretti A. – Correlazione tra contenuto in radon delle acque sorgive e geologia in Calabria settentrionale. – 1° Convegno Interregionale dell’Associazione Italiana di Aerobiologia, Messina, 22-23 novembre 1996.
C34) Moretti A. & Testa G.. – GRAVITATIONAL TECTONICS IN THE MESSINIAN SUCCESSION OF THE CROTONE BASIN (CALABRIA, ITALY). In: Large-Scale Vertical Movements and Related Gravitational Processes – International Workshop in Rome-Camerino, June 21-26, 1999, Abstract, 56-58.
C35) Moretti A. & Vulcano A. – USO DI SPELEOTEMI QUALI POSSIBILI INDICATORI DELLA MASSIMA ACCELERAZIONE SISMICA AL SITO – 2° Forum Italiano di Scienze della Terra, GEOITALIA 1999, Bellaria, 20-23 settembre 1999, Riassunti, 1, 355-357.
C36) Di Sabatino D., Ferrini G. & Moretti A. – Indagini per la definizione idrogeologica del sistema carsico delle Grotte di Stiffe (S. Demetrio ne’Vestini – AQ). 3° Forum Italiano di Scienze della Terra, Chieti, 4-7 settembre 2001, riassunti, 312-313.
c37) Guerra I., Lombardi S., Bruno F., Fascetti A., Moretti A. & Sciarra A. (2001) – Transetti geochimici e radiometrici attraverso una faglia “attiva” in Sila (Calabria settentrionale). 3° Forum Italiano di Scienze della Terra, Chieti, 4-7 settembre 2001, riassunti, 344-345.
C38) Guerra I., Lombardi S., Moretti A., Quattrocchi F., Fascetti A., Pizzino L. & Sciarra A. – Introduzione dei metodi geochimici nella valutazione del rischio sismico nella Calabria centro-settentrionale). 3° Forum Italiano di Scienze della Terra, Chieti, 4-7 settembre 2001, riassunti, 346-347.
C39) Moretti A., Dellaventura G., Di Sabatino D. & Ferrini G. – Distribuzione e genesi delle anomalie radiometriche e di 222Rn nelle grotte di Pietrasecca (Abruzzo, Italy). Convegno dell’Associazione Italiana di Radioprotezione, Isola del Giglio, 9-10 maggio 2002, riassunti, 32-33.
C40) Della Ventura G., Moretti A., Sonnino M. & Bruno F. – Minerali contenenti U, Th e REE nelle rocce ignee e metamorfiche della Sila (Calabria settentrionale). Convegno Nazionale SIMP, Cosenza, sez. poster.
C41) Moretti A., Ferrini G. & Di Sabatino D. – Controllo strutturale e geomorfologico sulla distribuzione della radioattività naturale nella valle di Arischia (AQ). 21° Conv. Naz. Gruppo Naz. Geofisica della Terra Solida, Roma 19-21 novembre 2002, riassunti estesi, 312-314.
C42) Di Sabatino D., Moretti A. & Ferrini G. – Controllo morfostrutturale e geochimico sulla distribuzione dei minerali radioattivi nelle successioni continentali dell’Appennino abruzzese. Convegno AIQUA, Roma, 22 febbraio 2003, abstract, 72.
C43) Ferrini G., Moretti A., Di Sabatino D. & Frattaroli A. – I piani carsici del massiccio del Gran Sasso: morfologia ed insediamento antropico. Conv. Naz. CAI “L’Ambiente Carsico e l’Uomo”, Frabosa Soprana (CN), 5-8 settembre 2003.
C44) Di Sabatino D., Moretti A., Ferrini G., Della Ventura G. – Il problema della radioattività ambientale nelle grotte turistiche. Conv. Naz. CAI “L’Ambiente Carsico e l’Uomo”, Frabosa Soprana (CN), 5-8 settembre 2003.
C45) Moretti A. & Ferrini G. – Il paesaggio carsico nelle evaporiti del Bacino Crotonese: peculiarità ed ipotesi di valorizzazione. Conv. Naz. CAI “L’Ambiente Carsico e l’Uomo”, Frabosa Soprana (CN), 5-8 settembre 2003.
C46) Ferrini G., Moretti A & Di Sabatino D. (2004) – Karst plain in Gran Sasso area: morpho-tectonics, sedimentary evolution and land use. 32nd Int. Geol. Congr., Abs. Vol., pt. 2, abs. 239 – 3 : 1076.
C47) Di Sabatino D., Moretti A., Ferrini G., Della Ventura G. & Soligo M. (2004) – Natural radioactivity and U – Th distribution in soils and sediments near L’Aquila plain (Abruzzo, Italy). 32nd Int. Geol. Congr., Abs. Vol., pt. 1, abs. 139 – 29 : 634.
C48) MORETTI A; FERRINI G.; DI SABATINO D; SCIOCCHETTI G. – La radioattività della grotta di Vaccamorta (Tornimparte, Abruzzo). In: Congresso Nazionale di Speleologia. Genga (AN), Italia, 28 – 30 ottobre 2004
C49) Di Sabatino D., Ferrini G. & Moretti A. (2004) – La raccolta geopaleontologica nelle collezioni storiche del Liceo Ginnasio “Domenico Cotugno” IN L’Aquila. Poster in: A.N.M.S., “Il patrimonio della Scienza.Le collezioni di interesse storico”, (Torino, 10-12 novembre 2004).
C50) Fainella E.A.R., Di Lorito G., Gramellini L., Silveri A., Ferrini G., Di Sabatino D. & Moretti A. – Le collezioni didattiche storiche del Liceo Ginnasio “Domenico Cotugno” in L’Aquila. Poster in: A.N.M.S., “Il patrimonio della Scienza.Le collezioni di interesse storico”, (Torino, 10-12 novembre 2004).
C51) Moretti A., Ferrini G., Di Sabatino D. & Sciocchetti G. – la Radioattività della grotta di Vaccamorta (Tornimparte, Abruzzo). 23° convegno Nazionale GNGTS, Roma dicembra, 14-16 dicembre 2004, ext. Abs., 425-428
C52) Di Sabatino D., Moretti A., Ferrini G., Della Ventura G. & Soligo M. – Stato delle conoscenze sulle sorgenti radioattive di origine naturale in Abruzzo. 23° convegno Nazionale GNGTS, Roma, 14-16 dicembre 2004, Ext. Abs., 429-433.
C52 Moretti A., De Rose C., Gervasi A., Guerra I. e Harabaglia P. – La sismicità attuale come strumento di interpretazione della sismicità storica: la possibile sorgente del terremoto calabro del 1832 – 24° Conv. Ann. Gr. Naz. Geofis. Terra Solida, CNR, Roma, 15-17 nov. 2005, Ext. Abs., 167-169.
C53) MORETTI A; FERRINI G.; MARI A.M; CANCELLI M; KRZIC M (2008). Radioattività ambientale e 228Ac nella (grotta) Krizna Jama (n° cat. 65 -Slovenia): segnalazione ed indagini preliminari. Poster in: 27° Convegno GNGTS. Trieste, 6-8 ottobre 2008, Ext. Abs., 118-123.
C54) Moretti A, De Rose C, Caresta L, Ferrini G (2012). Amplificazione e direzionalità del segnale sismico in prossimità della zona di faglia di Pizzoli-Arischia (l’Aquila). Poster in: 31° Convegno Nazionale GNGTS . Potenza, 20-22 novembre 2012 |
C55) LEPIDI A, FERRINI G, MORETTI A (2012). Biotic carbonatogenesis and coevolution of Life and Earth surface. Poster in: 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana. Arcavacata di Rende (CS)
C56) Moretti A, Ferrini G, DeRose C, Celia D, Armentano A, De Marco R (2012). Contributo della speleologia alla valutazione del rischio sismico: un esempio dal confine calabro-lucano. Poster in: 31° Convegno Nazionale GNGTS
C57) MORETTI A, FERRINI G, MARI AM, DE ROSE C, TROHA A, KRŻIC M (2012). Natural radioactivity in Križna jama (Slovenija): origin, distribution and health risk. Poster in: 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana. Arcavacata di Rende (CS)
C58) Ferrini G, Moretti A, De Rose C, Stagnini E, Serafini M (2012). Relationships between sinkholes areal distribution and main tectonic alignments in Abruzzo (Central Italy). Poster in: convegno EGU 2012. Wien, 22-27/04/2012
C59) Ciaccasassi P, De Rose C, Ferrini G, Gatti S, Moretti A (2012). Risposta sismica di sito e polarizzazione delle onde di taglio: influenza sulla modellizzazionee sulla progettazione degli interventi edilizi. Poster in: atti 31° congresso GNGTS. Potenza, 20-22 novembre 2012
CARTOGRAFIA GEOLOGICA
D1) Moretti A. & Oggiano G. – CARTA GEOLOGICO-MINERARIA DELLA ZONA DI CORREBOI (SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE). Scala 1:10.000, 2 fogli, Litografia Artistica Cartografica, Firenze, 1982. Allegata a: Boll. Soc. Geol. It, 101.
D2) Carmignani L., Cocozza T., Ghezzo C., Pertusati P.C. & Ricci C.A.(Ed.) – STRUCTURAL MODEL OF THE HERCINIAN BASEMENT OF SARDINIA. – Progetto Finalizzato Geodinamica, sottoprogetto 5: Modello strutturale d’Italia. CNR, Roma, 1986.
D3) Meletti C., Moretti A. & Ottria G. – CARTA GEOLOGICA DEI MONTI ROMANI (Gr-Vt). – Scala 1:25.000, SELCA, Firenze, 1990. Allegata a: Boll. Soc. Geol. It., 109.
D4) Moretti A. – CARTA GEOLOGICA DELL’AREA DI MONTE LEONI-ROSELLE (GR). – Scala 1:25.000, Tipografia Grafica 83, Città di Castello (Pg), 1991. Allegata a: Studi Geologici Camerti, volume speciale CROP 03 (1).
D5) Moretti A. – CARTA GEOLOGICA DELL’AREA DI VERZINO-LE VIGNE (KR). – Scala 1:25.000, Tipografia De Rosa, Cosenza, 1998. Allegata a: Mem. Ist. It. Spel., s.II, 10.
D6) SARTI M, MORETTI A, VINCENZI S (in stampa, pubblicata on-line 2012). CARTA GEOLOGICA D’ITALIA IN SCALA 1:50.000- FOGLIO 561 – S.GIOVANNI IN FIORE. –Progetto CARG, Servizio Geologico d’Italia.